TRANSLATOR
TRADUCTEUR
“Tutti gli esseri umani nascono liberi ed uguali in dignità e diritti”
(art. 1 Dichiarazione Universale dei Diritti Umani)
CORSO DI PITTURA
L'Associazione Réseau Fondarc in collaborazione con il Centro Missionario Padre Lorenzo e Madre Crocefissa delle Suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa di Gesù Bambino di Santa Marinella, inaugura il Corso di pittura gratuito per donne nel Centro Missionario. Lo scopo dell'iniziativa e quello di promuovere l'integrazione e l'inclusione sociale tra le varie culture.
L'inagurazione è stata fatta il 28 Giugno 2025, i corsi riprenderanno i primi di Ottobre 2025, presso il Centro Missionario in Via Flaminia Odescalchi 10, Santa Marinella (RM)
Vi aspettiamo...
Per informazioni rivolgersi al 338.2818945
VILLAGGIO MAISHA
IL PROGETTO PER IL VILLAGGIO MAISHA, NASCE DALL’ESIGENZA DI PROMUOVERE E TUTELARE I DIRITTI DELL’INFANZIA IN UN PAESE SEGNATO DAL DISAGIO ECONOMICO E DA NUMEROSI CONFLITTI ARMATI, IN CUI SOPRATTUTTO I BAMBINI SONO STATI PRIVATI DEI LORO BISOGNI PRIMARI, COME L’ISTRUZIONE, IL GIOCO, LE CURE SANITARIE ED UN’ADEGUATA ALIMENTAZIONE. SONO PROPRIO I BAMBINI AD ESSERE AL CENTRO DI QUESTO PROGETTO IN CUI SONO PREVISTE ATTIVITÀ DI VARIO TIPO: EDUCATIVO, CON LA REALIZZAZIONE DI UNA SCUOLA IN CUI ISTRUIRLI E FORMARLI ATTRAVERSO UN PERCORSO PROFESSIONALE; CULTURALE E CREATIVO, CON LA REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO IN CUI SVOLGERE ATTIVITÀ ARTISTICHE E MUSICALI; SPORTIVE, CON LA REALIZZAZIONE DI UNA PALESTRA E ANNESSO CAMPO DA CALCIO E CAMPO DA BASKET; SOSTEGNO ALIMENTARE, CON LA REALIZZAZIONE DI UNA MENSA/CUCINA PER POTER ASSICURARE LORO UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE; ASSISTENZA SANITARIA, CON LA REALIZZAZIONE DI UN CENTRO SALUTE DOVE POTER FORNIRE LE CURE SANITARIE PRIMARIE; ACCOGLIENZA, CON LA REALIZZAZIONE DI UN CASA PER BAMBINI E RAGAZZI CON SERVIZI SANITARI; AUTOSOSTENTAMENTO CON LA FORMAZIONE ALLA COLTIVAZIONE DEI CAMPI ED ALL’ALLEVAMENTO DEL BESTIAME.
LABORATORIO DI SARTORIA
Il progetto “Over The Rainbow” è un centro di formazione e di scambio professionale per le donne che si trovano in situazione di disagio socio-economico. Alla base del progetto c’è la consapevolezza che per affrontare le disuguaglianze e le discriminazioni di genere bisogna innanzitutto creare dei presupposti per la conquista della dignità e dell’indipendenza. La proposta progettuale prevede il potenziamento delle competenze artistiche delle donne attraverso i corsi di formazione e/o laboratori di sartoria, arte, bigiotterie ed oggettistica per l’acquisizione delle nuove tecniche e l’orientamento al lavoro. In sintesi, è un “Laboratorio della creatività e del Genio Femminile” per la promozione dell’imprenditoria femminile.
Il progetto mira a promuovere e rafforzare le competenze delle donne rifugiate al fine di renderle autonome attraverso un approccio inclusivo che si differenzia dal solito orientamento assistenzialistico. La formazione è la “Chiave” per trasformare in opportunità le loro abilità artistiche e/o creative.
L'obiettivo è sostenere e tutelare i diritti delle donne rifugiate, in particolare modo quelle che si trovano in condizioni svavorevoli d’emarginazione sociale e di disagio socio-economico.
Promuovere percorsi formativi ed informativi indispensabili per l’orientamento al lavoro ed il riconoscimento dei loro diritti e doveri.